top of page

IL SALE ROSA DELL'HIMALAYA

I sali fossili terapeutici sono sali di miniera dalle alte proprietà bioenergetiche e sono essenzialmente due: il sale cristallino himalayano e il sale halite. Utilizzarli quotidianamente significa ricaricare l'organismo con preziose informazioni energetiche, non solo in cucina ma anche per la cura della persona. Il ripristino dell'equilibrio energetico è la strada delle medicine naturali e olistiche che osservano l'uomo come un'entità formata da un insieme di processi biologici, emozioni, pensieri, bisogni spirituali. L'organismo ha incredibili capacità di autoguarigione che necessitano solo del giusto imput per attivarsi, quando riceve queste informazioni energetiche, questo straordinario meccanismo s'innesca e importanti cambiamenti avvengono. I sali fossili hanno la capacità di stimolare l'organismo a depurarsi riequilibrando i deficit energetici, accrescendo così la vitalità e migliorando il funzionamento dei meccanismi di autoregolazione del corpo.

Il sale halite o sale diamante himalayano

E' il sale cristallino più pregiato.E' un sale fossile naturale e privo d'inquinamento che possiede elevate qualità bioenergetiche. Si forma nella parte più interna dei giacimenti di sale himalayani, quella più lontana dagli elementi minerali. Il colore è naturalmente bianco per l'assenza o le lievi tracce di minerali.

Il sale cristallino himalayano

Il sistema periodico elenca 92 elementi naturali. Ognuno di questi elementi è rilevabile nel sale cristallino naturale inalterato, il quale contiene tutti i costituenti, minerali e oligoelementi, del corpo umano. Il colore va dal rosso-bruno al rosa chiaro a seconda della concentrazione e dal tipo di minerali discolti in esso. Alcuni elementi presenti nel sale cristallino sono:

MAGNESIO

E' l'attivatore di oltre 300 enzimi che regolano il metabolismo, il sistema nervoso e l'equilibrio ormonale.Viene regolato nelle sue funzioni e assimilazioni dal calcio, e viceversa. Ha proprietà anticoagulanti ed è importante per ossa, tendini e muscoli.

CALCIO

E' importantesoprattutto per ossa e denti, partecipa al processo di coagulazione del sangue, di stimolazione dei nervi e dei muscoli, al funzionamento dell'ormone paratiroideo e al metabolismo della vitamina D. Ha bisogno del magnesio per essere assimilato.

ZOLFO

E' presente nella forma salina di solfato, è uno dei componenti delle proteine, regola la funzione insulinica, è importante per la conversione dei carboidrati in  energia(vitamine B e B1), per i tessuti connettivi e per la disintossicazione dell'organismo.

FERRO

E' un componente dell'emoglobina ed è indispensabile per il trasporto dell'ossigeno, per la crescita e il sistema immunitario.

Contribuisce ai processi depurativi e una sua carenza spesso porta ad una carenza anche di magnesio e calcio.

POTASSIO

Il 98% del potassio è contenuto nelle cellule, partecipa alla regolazione dei liquidi, alla funzione renale e all'equilibrio rio acido-base. Attiva diversi enzimi per la metabolizzazione degli zuccheried è molto importante la giusta concentrazione nell'organismo per regolare l'attività cardiaca. Viene regolato nelle sue funzioni e assimilazioni dal sodio e viceversa.

IODIO

E'un componente degli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo, le facoltà intellettive e la crescita soprattutto nei bambini.

OLIGOELEMENTI

Gli oligoelementi sono quei minerali di cui il corpo ha bisogno in quantità di pochi microgrammi e che sono presenti in tracce come i carbonati, i fosfati, i fluoruri (fluoro, bromo e boro) , ossidi e litio. Anche se necessari al nostro organismo in piccolissime quantità, gli oligoelementi sono indispensabili per l'autoregolazione dei processi fisiologici, infatti sono sempre più usati in medicina naturale. L'integrazione di tali elementi aiuta il corpo ad aumentare le difese immunitarie e promuove le straordinarie capacità di autoguarigione del nostro organismo.

 

HALOTERAPIA

Esistono documenti che attestano l'uso delle grotte himalayane per uso terapeutico già 6000 anni fa. Nella grotta si crea un microclima dove le particelle di sale, grazie alle correnti interne umide, sono presenti nell'aria e vengono così inalate. Il sale arrivato nelle vie respiratorie fluidifica il muco favorendone l'espettorazione, i muscoli dell'apparato respiratorio si distendono e i canali si allargano favorendo la respirazione e curando diverse patologie tra le quali asma, bronchiti croniche e disordini respiratori vari. Inoltre, per la presenza degli elementi e minerali sopra citati, l'haloterapia risulta utile: per aumentare le difese immunitarie; per la riduzione dei disturbi legati allo stress(insonnia, irritabilità, depressione, scarsa concentrazione); per dar sollievo da emicranie; per migliorare problematiche dermatologiche(acne, psoriasi, eczemi, dermatiti e invecchiamento cutaneo) e per la normalizzazione dei problemi circolatori.

In alcuni paesi come la Polonia, Germania, Finlandia, Svezia, Scandinavia, Austria l'haloterapia è riconosciuta come terapia medica e sostenuta dallo Stato.

Le grotte terapeutiche di sale(miniera reale di Wieliczka, vicino a Cracovia; cava di sale di Berchtesgaden) dove si curano pazienti affetti da asma, malattie polmonari e allergie, sfruttano l'aria pura al loro interno. I benefici terapeutici non derivano solamente dalla purezza dell'aria, ma piuttosto dalle risonanze create dalla presenza degli stessi elementi costituenti il corpo umano. Queste risonanze innescano meccanismi di autoguarigione e autoregolazione, ripristinando l'equilibrio originario del nostro corpo malato, annullano quindi il deficit energetico. In linea di principio tutte le patologie, non solo quelle a carico dell'apparato respiratorio, possono essere trattattate efficacemente.

 

 

 

USI DEL SALE HIMALAYANO

LA SOLUZIONE IDROSALINA

E' una soluzione composta da acqua e sale cristallino o halite. Per ottenerla basta mettere in un vaso di vetro con coperchio acqua di sorgente o comunque di buona qualità e 4-5 pezzi di sale di 3-4 cm. Il sale inizierà a sciogliersi fino alla saturazione della soluzione che è al 26%. La soluzione diventa sterile(il sale impedisce la proliferazione di muffe e batteri) e ha un effetto duraturo nel tempo. Per aumentare il suo effetto bioenergetico potete anche lasciarla esposta al sole dove potrà caricarsi.  La malattia è come un buon amico che ci dice che c'è qualcosa di sbagliato in ciò che facciamo o pensiamo, è un deficit energetico che si manifesta in vari modi. La soluzione idrosalina è in grado di ristabilire l'equilibrio energetico spingendo l'organismo verso l'autoguarigione.Ovviamente non è la panacea per tutti i mali e se si soffre di patologie importanti bisogna consultare un medico, ma può essere utilizzata come prevenzione o per potenziare l'effetto di terapie. E' importante prenderla per lunghi periodi anche di 3 mesi, nella fase iniziale è possibile che i sintomi si riacutizzino perchè le purificazioni immettono in circolo tossine che altrimenti rimarrebbero nelle loro sedi. Ciò avviene perchè ,al contrario dei farmaci che mirano a sopprimere i sintomi senza curare direttamente le cause, il sale cristallino evidenzia invece i sintomi mettendo in moto un processo che scioglie i depositi nocivi e metabolizza le scorie coinvolgendo i reni, il fegato e l'intestino. E'particolarmente utile in caso di artriti, reumatismi, gotta, problemi di pelle, disturbi intestinali, calcolosi biliari e renali. 

 Modo d'uso: prendere un cucchiaino da tè di soluzione idrosalina la mattina a digiuno in un bicchiere d'acqua o diluirlo in un litro d'acqua da bere durante la giornata. Per bambini e neonati bastano poche gocce.

LE INALAZIONI IDROSALINE

E' la versione fai da te delle inalazioni termali. La soluzione deve essere all'1%(10 grammi ogni litro d'acqua) in caso d'affezioni croniche si può aumentare fino all'8% iniziando sempre con la soluzione all'1%.

Modo d'uso:in una pentola portare ad ebollizione circa 2 litri d'acqua, aggiungete circa 20-25 grammi di sale himalayano(fine o granulato) e attendete che sia sciolto, infine inalate il vapore caldo per circa un quarto d'ora coprendo il capo con un asciugamano grande. Il sale avrà bisogno di una mezz'ora per legare le tossine al muco ed espettorarle.

LAVAGGIO NASALE

La diluzione all'1% corrisponde a quella del sangue umano e perciò non brucia le mucose, gli occhi o eventuali ferite della pelle e , quindi, può essere usata per fare sciacqui e gargarismi. In Ayurveda il lavaggio nasale si esegue con un'ampolla provvista di beccuccio forato. Il lavaggio nasale , praticato quotidianamente, risulta utile per diversi disturbi come: sinusite, raffreddore, rinorrea, rinite allergica e alitosi.Aiuta a disperdere gli eccessi di calore nella testa alleviando emicranie e aiuta a sciogliere il muco nei canali uditivi riducendo infiammazioni all'orecchio e otiti.

Modo d'uso: riempire l'ampolla a metà con acqua tiepida e aggiungere circa mezzo cucchiaino di sale cristallino fino. In piedi, sopra il lavandino o alla vasca, chinate il busto in avanti e rilassate il corpo. Prendere l'ampolla, inserire il beccuccio in una narice e inclinare leggermente la testa in avanti e dalla parte opposta alla narice irrorata, respirando dalla bocca. Se la testa è iclinata correttamente, l'acqua fluirà facilmente verso il basso, entrando dalla narice superiore e uscendo da quella inferiore.Terminato il lavaggio,con la testa eretta, soffiare i residui d'acqua.(Non eseguire i lavaggi di sera.)

LAVAGGIO OCULARE

 Molto indicato in caso di congiuntiviti 

Modo d'uso: prendere la coppetta oculare, riempirla di soluzione fisiologica al 0,9%(9grammi di sale per litro di acqua)e posizionarla sull'occhio rivolgendo il viso verso il basso premendola leggermente contro il viso. Reclinate leggermente il viso fino a trovarvi con il capo che guarda verso l'alto. Aprire e chiudere l'occhio ruotando le pupille lasciando che la soluzione bagni completamente l'occhio. Eseguire lo stesso trattamento anche nell'altro occhio.

BAGNI SALINI

L'effetto purificante di un bagno nella soluzione idrosalina cristallina della durata di 30 minuti equivale all'azione disintossicante di una dieta di 3 giorni. Al contrario del bagno normale, che disidrata, il bagno salino fissa l'acqua depositando il sale nello strato più esterno della pelle, lo strato protettivo rimane intatto e la cute non inaridisce. Molto indicato per chi ha la pelle secca. Per un bagno salino in una vasca normale occorre circa 1kg di sale himalayano con l'acqua ad una temperatura di 37°, non si devono aggiungere saponi, bagnoschiuma o altri prodotti. Dopo 15-30 minuti uscire dalla vasca , senza risciacquarsi, asciugarsi delicatamente e riposare mezz'ora.

CUSCINO DI SALE

 Il cuscino di sale usato a caldo o a freddo è un metodo naturale per alleviare i dolori reumatici o dolori dovuti a traumi.

-a caldo

dà beneficio immediato in caso di mal di denti, mal d'orecchi, contrazioni muscolari, cervicali, dolori articolari,dolori mestruali, reumatismi e in tutti i casi sia consigliable l'uso d'impacchi caldi.

-a freddo

è un rimedio molto efficace  in caso di gonfiori, distorsioni, infiammazioni, contusioni, tumefazioni, slogature e in generale in tutti quei casi si abbia da raffreddare una specifica zona del corpo, specie in seguito a un trauma con dolore acuto.

LE LAMPADE DI SALE

Le lampade di sale sono blocchi di sale, grezzo o lavorato, che vengono forati per poterci inserire una lampadina. Il calore della lampadina riscalda il sale che inizia ad emmettere ioni negativi. Il colore delle lampade varia da rosso bruno a quasi giallo essendo pezzi di sale fossile naturale, il colore è vibrazione energetica e come tale ha un forte potere sia su corpo che sulla psiche.

 

 

 

 

 

© 2023 by The Health Spa.  Proudly created with Wix.com

  • s-facebook
  • Twitter Metallic
bottom of page